Atti generali
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 12, c. 1 e 2.
Obblighi normativi
Sezioni collegate
Documenti
Il codice di comportamento dei dipendenti comunali AGGIORNATO AL 2016 costituisce la sezione III del piano triennale 2016/2018 per la prevenzione della corruzione, approvato con atto di Giunta Comunale n. 8 del 26.01.2016.
- piano San Damiano 2016_2018 DA PUBBLICARE.pdf[.pdf 332,04 Kb - 26/01/2016]
Integrazione del regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi (approvato con atto GC n. 6 del 29.02.2012), disposta con atto GC n. 39 del 08.06.2015. Regolamentazione ex art 18 comma 3 D. Lgs. 29/2013.
- disciplina inconferibilità - integrazione reg uffici e servizi.pdf[.pdf 51,58 Kb - 09/06/2015]
PIANO DI EMERGENZA COMUNALE
- PIANO DI EMERGENZA COMUNALE[.pdf 3,23 Mb - 21/03/2020]
- ALLEGATO 1 - SCHEDE RACCOLTA DATI.pdf[.pdf 1,78 Mb - 21/03/2020]
- ALLEGATO 2 - SCENARI DI RISCHIO.pdf[.pdf 8,34 Mb - 21/03/2020]
- ALLEGATO 3 - DOCUMENTI.pdf[.pdf 1,29 Mb - 21/03/2020]
- TAV.1.pdf[.pdf 1,9 Mb - 21/03/2020]
- TAV.2.pdf[.pdf 1,66 Mb - 21/03/2020]
- TAV.3.pdf[.pdf 1,54 Mb - 21/03/2020]
- TAV.4.pdf[.pdf 1,75 Mb - 21/03/2020]
- TAV.5.pdf[.pdf 2,04 Mb - 21/03/2020]
- TAV.6.pdf[.pdf 1,86 Mb - 21/03/2020]
- TAV.7.pdf[.pdf 1,66 Mb - 21/03/2020]
PIAO 2022-2024
- DELIBERA DI APPROVAZIONE PIAO 2022-2024[.pdf 354,77 Kb - 09/12/2022]
- PIAO 2022-2024[.pdf 217,47 Kb - 09/12/2022]
PIAO 2023-2025
- DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL PIAO 2023-2025[.pdf 334,62 Kb - 04/08/2023]
- PIAO 2023-2025[.pdf 2,56 Mb - 04/08/2023]
PIAO 2024-2026
- Delibera di approvazione del PIAO 2024-2026[.pdf 356,6 Kb - 18/04/2024]
- PIAO 2024-2026[.pdf 1,94 Mb - 18/04/2024]
PIAO 2025-2027
- Delibera di approvazione del PIAO 2025-2027[.pdf 2,3 Mb - 08/04/2025]
- PIAO 2025-2027[.pdf 1,69 Mb - 08/04/2025]
RELAZIONE DI FINE MANDATO 2018/2023
In attuazione dell'art. 4 "Relazione di fine mandato provinciale e comunale" del Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 149 e del Decreto del Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 26 aprile 2013, si pubblica la Relazione di Fine Mandato del Sindaco sottoscritta in data 6.3.2023.
La Relazione di fine mandato è stata introdotta dall’art. 4 del d.lgs. 149/2011, allo scopo di descrivere le principali attività svolte e dar conto ai cittadini dei risultati raggiunti nel corso dell’incarico.
Il comma 2 stabilisce che essa venga redatta dal responsabile del servizio finanziario o dal segretario generale e sia poi sottoscritta dal sindaco non oltre il sessantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato. Entro e non oltre quindici giorni dopo la sottoscrizione della relazione, essa dovrà risultare certificata dall’organo di revisione dell’ente locale e, nei tre giorni successivi la relazione e la certificazione devono essere trasmesse dal sindaco alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti.
E’ previsto inoltre che la relazione e la certificazione siano pubblicate sul sito istituzionale dell’ente entro i sette giorni successivi alla data di certificazione da parte dall’organo di revisione, con l’indicazione della data di trasmissione alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti.
Il successivo comma 4 del medesimo articolo 4 del d.lgs. 149/2011 definisce il contenuto della relazione.
Il modello da utilizzare è stato approvato con Decreto del Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 26 aprile 2013.
La Relazione di fine mandato 2018-2023 è stata certificata dall'Organo di revisione contabile in data 6.3.2023.
La stessa è stata trasmessa alla Corte dei Conti tramite l'applicativo on line 'ConTe' il 8.3.2023 ed acquisita in pari data (prot. SC_LOM 0003208).
La Relazione di fine mandato è stata introdotta dall’art. 4 del d.lgs. 149/2011, allo scopo di descrivere le principali attività svolte e dar conto ai cittadini dei risultati raggiunti nel corso dell’incarico.
Il comma 2 stabilisce che essa venga redatta dal responsabile del servizio finanziario o dal segretario generale e sia poi sottoscritta dal sindaco non oltre il sessantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato. Entro e non oltre quindici giorni dopo la sottoscrizione della relazione, essa dovrà risultare certificata dall’organo di revisione dell’ente locale e, nei tre giorni successivi la relazione e la certificazione devono essere trasmesse dal sindaco alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti.
E’ previsto inoltre che la relazione e la certificazione siano pubblicate sul sito istituzionale dell’ente entro i sette giorni successivi alla data di certificazione da parte dall’organo di revisione, con l’indicazione della data di trasmissione alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti.
Il successivo comma 4 del medesimo articolo 4 del d.lgs. 149/2011 definisce il contenuto della relazione.
Il modello da utilizzare è stato approvato con Decreto del Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 26 aprile 2013.
La Relazione di fine mandato 2018-2023 è stata certificata dall'Organo di revisione contabile in data 6.3.2023.
La stessa è stata trasmessa alla Corte dei Conti tramite l'applicativo on line 'ConTe' il 8.3.2023 ed acquisita in pari data (prot. SC_LOM 0003208).
- RELAZIONE DI FINE MANDATO 2018/2023[.pdf 5,75 Mb - 01/06/2023]
RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2013 / 2018
- Relazione di fine mandato anni 2013-2018.pdf[.pdf 692,34 Kb - 27/04/2018]
RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2023/2028
“Relazione di inizio mandato provinciale e comunale” - Art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149 Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17 e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42.
1. Al fine di garantire il coordinamento della finanza pubblica, il rispetto dell'unità economica e giuridica della Repubblica e il principio di trasparenza delle decisioni di entrata e di spesa, le province e i comuni sono tenuti a redigere una relazione di inizio mandato, volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell'indebitamento dei medesimi enti.
2. La relazione di inizio mandato, predisposta dal responsabile del servizio finanziario o dal segretario generale, è sottoscritta dal presidente della provincia o dal sindaco entro il novantesimo giorno dall'inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il presidente della provincia o il sindaco in carica, ove ne sussistano i presupposti, possono ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti.
1. Al fine di garantire il coordinamento della finanza pubblica, il rispetto dell'unità economica e giuridica della Repubblica e il principio di trasparenza delle decisioni di entrata e di spesa, le province e i comuni sono tenuti a redigere una relazione di inizio mandato, volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell'indebitamento dei medesimi enti.
2. La relazione di inizio mandato, predisposta dal responsabile del servizio finanziario o dal segretario generale, è sottoscritta dal presidente della provincia o dal sindaco entro il novantesimo giorno dall'inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il presidente della provincia o il sindaco in carica, ove ne sussistano i presupposti, possono ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti.
- RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2023/2028[.pdf 15,84 Mb - 01/06/2023]
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DI CUI ALL'ART. 24 COMMA 3 BIS DEL D.L. 90/2014
- Piano di informatizzazione_SAN DAMIANO AL COLLE.pdf[.pdf 141,08 Kb - 13/02/2015]
Il codice di comportamento dei dipendenti comunali AGGIORNATO AL 2015 costituisce la sezione III del piano triennale 2015/2017 per la prevenzione della corruzione, approvato con atto di Giunta Comunale n. 6 del 16.01.2015.
- SAN DAM piano anticorruzione 2015_2017.pdf[.pdf 132,58 Kb - 23/01/2015]
Piano triennale 2015/2017 per le azioni positive a favore delle pari opportunità
- GC 005.pdf[.pdf 628,58 Kb - 20/01/2015]
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici - DPR 16 aprile 2013 n. 62
- codice-comportamento.pdf[.pdf 25,31 Kb - 05/06/2013]
Codice disciplinare dei dipendenti
- Codice disciplinare[.pdf 196,87 Kb - 19/06/2018]
Codice disciplinare dei Segretari Comunali
- CCNL-dei-segretari-14.12.10-disciplinare.pdf[.pdf 511,24 Kb - 15/05/2012]
Convenzione intercomunale per la gestione associata dei controlli interni
- conv per controlli interni.pdf[.pdf 619,46 Kb - 04/12/2013]
Convenzione intercomunale per la gestione associata della funzione fondamentale STATISTICA.
- CC conv statistica.pdf[.pdf 1003,02 Kb - 01/12/2014]
Convenzione intercomunale per la gestione associata della funzione fondamentale SERVIZI PUBBLICI.
- CC conv . servizi pubblici.pdf[.pdf 1,06 Mb - 01/12/2014]
Convenzione intercomunale per la gestione associata della funzione fondamentale PIANIFICAZIONE URBANISTICA.
- CC conv. pianif urbanistica.pdf[.pdf 1,09 Mb - 01/12/2014]
Convenzione intercomunale per la gestione associata della funzione fondamentale CATASTO
- convenzione catasto.pdf[.pdf 1,45 Mb - 19/05/2013]
Modifica della convenzione intercomunale per la gestione associata della funzione fondamentale CATASTO. Estensione al Comune di Arena Po.
- conv catasto modificata san dam..pdf[.pdf 372,4 Kb - 25/08/2013]
Convenzione intercomunale per la gestione associata della funzione fondamentale POLIZIA LOCALE.
- convenzione polizia locale.pdf[.pdf 1,43 Mb - 19/05/2013]
Modifica della convenzione intercomunale per la gestione associata della funzione fondamentale POLIZIA LOCALE. Estensione al Comune di Bosnasco.
- CC 13.pdf[.pdf 1,11 Mb - 04/07/2014]
Convenzione intercomunale per la gestione associata della funzione fondamentale PROTEZIONE CIVILE
- convenzione protezione civile.pdf[.pdf 1,35 Mb - 19/05/2013]
Recesso dalla convenzione intercomunale per la gestione associata della funzione fondamentale PROTEZIONE CIVILE.
- CC recesso prot civ.pdf[.pdf 346,98 Kb - 01/12/2014]
Piano triennale 2012/2014 per le azioni positive a favore delle pari opportunità
- gc10.pdf[.pdf 953,34 Kb - 03/06/2013]
Il codice di comportamento dei dipendenti comunali costituisce la sezione III del piano triennale per la prevenzione della corruzione, approvato con atto di Giunta Comunale n. 4 del 27.01.2014
- piano anticorruzione.pdf[.pdf 184,09 Kb - 29/01/2014]
Relazione illustrativa di accompagnamento al codice di comportamento dei dipendenti comunali
- relazione accompagnamento.pdf[.pdf 798,48 Kb - 29/01/2014]
Ultimo aggiornamento pagina: 08/04/2025 11:31:55
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.